Come il software antiplagio ha portato gli studiosi a un nuovo testo sorgente di Shakespeare

Per tutte le parole e le frasi originali di William Shakespeare - "respiro afflitto", "un colpo solo", "cuore d'oro" - anche il bardo fece la sua giusta parte di prestiti. Da Plutarco è stata l'ispirazione per molte delle sue opere romane. E dallo scrittore italiano Giovanni Boccaccio Decameron sono venuti i complotti di Tutto e 'bene quel che finisce bene, Cymbeline, e I due gentiluomini di Verona. Ora, i ricercatori June Schlueter, del LaFayette College e Dennis McCarthy, uno studioso indipendente, affermano di aver trovato un'altra possibile fonte per 11 delle sue opere teatrali, utilizzando il software antiplagio comunemente usato sui saggi degli studenti. "La notizia", ​​riportò il New York Times, "Ha causato a Shakespeareans di sedersi e prendere atto."

Nel 1576, mentre viveva nella tenuta di famiglia del Nord nel Cambridgeshire, George North scrisse un trattato sui pericoli di ribellarsi contro un re. (North era una figura minore nella corte della regina Elisabetta I e servì come ambasciatore in Svezia). Un breve discorso di ribellione e ribelli non fu mai pubblicato ma, nel 1933, fu acquistato dalla British Library, e poi accantonato sotto un insolito marchio di fabbrica. McCarthy ha trovato un riferimento ad esso in un catalogo d'asta del 1927, il quale menzionava che avrebbe potuto fare un paragone "estremamente interessante" con il lavoro di Shakespeare. Per un anno, Schlueter e McCarthy hanno sfogliato biblioteche e archivi, fino a quando un detective del manoscritto li ha portati alla British Library.

In qualche modo, sostengono gli studiosi, il manoscritto trovò la sua strada nelle mani di Shakespeare, dove lo usò come ispirazione per brani che molti considerano classicamente shakespeariano. Il soliloquio di apertura di Riccardo III, che inizia "Ora è l'inverno del nostro scontento", usa le stesse parole di un passaggio nel manoscritto di North su bellezza e natura per fare gli stessi punti. Inoltre, lo fa quasi nello stesso ordine: "proporzione", "vetro", "caratteristica", "giusto", "deformato", "mondo", "ombra" e "natura".

E in re Lear, Shakespeare fa una lista della gerarchia di cani: "Mastiff, levriero, bastardo / cane o spaniel, brach o lym, / o bobtail tike o trundle-tail." Una lista quasi identica appare in Macbeth-e nel testo di North. Le prove per queste osservazioni non provengono da una lettura attenta di McCarthy e Schlueter, ma attraverso l'uso di WCopyfind, un software di plagio open source.

L'uso dell'analisi elettronica nelle discipline umanistiche non è una novità: solo nelle ultime settimane, gli studiosi che usano l'intelligenza artificiale hanno affermato di compiere progressi significativi con i misteri del manoscritto Voynich. L'uso di McCarthy di WCopyfind, il Volte riferito, è stato ispirato dal lavoro di Sir Brian Vickers nel 2009, che ha identificato Shakespeare come coautore dello spettacolo Edward III.

Quanto sia rigorosa questa ultima tecnica è ancora da vedere, anche se le prime risposte degli studiosi sembrano positive. In una prima recensione citata dal Volte, Il professore della Columbia University Martin Meisel ha definito il libro di Schlueter e McCarthy, in cui descrivono la loro scoperta, "argomentata in modo impressionante", aggiungendo che era indiscutibile che questo oscuro manoscritto era stato "da qualche parte nello sfondo del paesaggio mentale di Shakespeare" mentre lui ha scritto molte delle sue opere più famose.