Nel 2006, gli archeologi tedeschi Vinzenz Brinkmann e Ulrike Koch-Brinkmann hanno esaminato una di queste figure più da vicino, usando la luce radente e la fotografia ultravioletta. Quello che scoprirono fu che l'arciere troiano dell'Apia, accucciato in basso, con l'arco teso e scalzo, in realtà era un tempo dipinto in una gamma di colori, dal berretto ai piedi. Modelli di diamanti, animali e zigzag ornavano i suoi vestiti. Nelle sue mani dipinte, che si credeva fossero un misto di rose madder e ocra rossa, teneva un arco dorato. (Le sculture originali sono ancora esposte al Museo di Glyptothek a Monaco di Baviera, come già accadde con il Partenone, i manufatti del Tempio di Aphaia furono saccheggiati e venduti).
"Siamo così abituati a vedere, a causa dei musei, a causa delle calchi in gesso, a causa del modo in cui la scultura è arrivata fino a noi ... [sculture classiche] denudate di qualsiasi colore", dice Renée Dreyfus, Curatrice di Arte Antica e Interpretazione a i musei delle Belle Arti di San Francisco, dove ha curato la recente mostra Dei in colore: Policromia nel mondo antico. Variazioni di questa mostra sono state esposte in un certo numero di musei dal 2003, e tutte sono basate su vibranti ricostruzioni di come il mondo antico avrebbe effettivamente guardato. Ora, c'è anche un libro, edito da Dreyfus, Brinkmann e Koch-Brinkmann, con lo stesso nome.
Scultura di policromia o architettura con colori - era molto diffusa nell'antichità e le ricostruzioni presentate nella mostra e nel libro presentano una visione molto diversa delle statue di marmo bianco che adornano silenziosamente le classiche gallerie dei musei di tutto il mondo.
Come l'arte classica è stata riscoperta durante il Rinascimento, dice Dreyfus, non è stato sempre possibile vedere le tracce di vernice. In alcuni casi, dopo essere stati dissotterrati, le sculture sono state "pulite". Con lo scavo dei quartieri intorno a Pompei, tuttavia, sono stati scoperti esempi più solidi di policromia. "Qualsiasi cosa proveniente da Pompei era ben conservata perché era coperta di cenere", spiega Dreyfus.
Ulteriori esempi seguiti. Nel 1805, lo studioso britannico Edward Dodwell e il pittore italiano Simone Pomardi si recarono in Grecia. Lì, hanno osservato colori sbiaditi sul Partenone e sull'Eretteo. I dipinti che Dodwell e Pomari hanno creato mostrano tracce di pittura sia sulla scultura che sull'architettura, e "sono davvero meravigliosi nel documentare come apparivano i monumenti in origine. Lo vedevano nel 1805, ed è incredibile quanto più colore avessero nel 1805 di quanto non facciano oggi ", dice Dreyfus.
Al momento del suo viaggio, Dodwell osservò:
Oltre all'abitudine di dipingere statue, gli antichi avevano vari altri metodi per arricchire il loro aspetto; molti dei quali sono inconciliabili con le nostre idee di bellezza o congruenza. Alcuni erano dorati; molti di loro avevano occhi composti di pietre colorate, gemme o vetro.
Eppure l'idea di tutto-la scultura classica in marmo bianco continuò a dominare. Questo equivoco può essere ricondotto allo storico dell'arte del XVIII secolo Johann Joachim Wincklemann. Sebbene Wincklemann avesse riconosciuto che il colore era in uso nell'antichità, ne diminuiva l'importanza. "Ciò di cui è davvero poetico - e la gente legge il suo lavoro - era la forma. E la forma sembra aver assunto maggiore enfasi ", dice Dreyfus.
Anche Wincklemann ha chiaramente venerato il candore della pietra, scrivendo, nel 1764: "Il colore contribuisce alla bellezza, ma non è la bellezza stessa, anche se generalmente migliora la bellezza e le sue forme. Dal momento che il bianco è il colore che riflette il maggior numero di raggi di luce, e quindi è più facilmente percepibile, un corpo bello sarà tanto più bello quanto più è bianco, e il nudo apparirà così più grande di quanto non sia in realtà .... "È notevole qui, come sostengono alcuni critici, Wincklemann non solo minimizzò l'importanza della policromia, ma allo stesso tempo promosse il candore come ideale.
Tale fu l'influenza di Wincklemann che, nonostante le prove, la policromia continuò a essere discussa per tutto il 19 ° secolo. Non è stato fino agli anni '60 che le sculture classiche cominciarono ad essere esaminate con la fotografia ultravioletta; oggi, tecnologie come "luminescenza a raggi X, ad esempio, fluorescenza, luce ultravioletta e infrarossa", dice Dreyfus, possono esaminare chiaramente i dettagli contenuti nel pigmento antico sbiadito.
Ed è proprio questi dettagli precisi che informano queste incredibili ricostruzioni. Dall'Acropoli, la figura di Chios Kore indossa un abito di un blu brillante e rosso con un mantello giallo, con capelli intrecciati dipinti di giallo-ocra. Dallo stesso sito, una corazza è reimmaginata in foglia d'oro, circondata da un motivo di foglie. Ma non era solo il marmo e la pietra che venivano dipinti.
Nel 1972, due statue in bronzo furono portate dal mare al largo della costa della Calabria, in Italia. Hanno rivelato dettagli straordinari: i loro occhi sono stati lanciati da pietre di diversi colori; le loro bocche erano modellate dal rame; e i denti del Guerriero A erano fatti di rilievo d'argento. Analizzando i residui di zolfo, Brinkmann e il suo team hanno potuto ipotizzare sulla pelle e sui capelli dei bronzi originali. Anche queste figure sono state ricostruite. "Hanno usato la modellazione 3D per creare lo stampo e poi li hanno effettivamente colati in bronzo", afferma Dreyfus. "Sull'originale avevano ciglia di rame, labbra di rame, capezzoli di rame, gli occhi erano intarsiati di pietra ... si vedevano anche i diversi colori che il bronzo era stato trattato negli originali per un uomo più vecchio e più giovane".
Queste ricostruzioni ci permettono di intravedere come apparivano effettivamente le strade e gli edifici dell'antichità. E, mentre Dreyfus nota che l'arte e l'architettura classiche sono state ridipinte nel tempo, "sappiamo anche che la loro idea della scultura perfetta è quella che duplica la realtà al meglio", dice. "Quindi se ti guardi intorno e il mondo è vivente, le statue dovrebbero anche essere a colori".
AO ha una selezione di immagini dal libro.