Nuove ricerche, tuttavia, pubblicate ieri nel Atti della National Academy of Sciences-Suppone un'altra teoria: che l'hagfish è stata separata molto tempo fa dal lignaggio che ha generato più pesci moderni e altri vertebrati (come noi). Forse dobbiamo prendere più possesso delle nostre tendenze più cattive.
La ricerca si concentra sul primo fossile di hagfish che sia mai stato trovato: un esemplare lungo 12 pollici, di 100 milioni di anni, incrostato in calcare dal periodo Cretaceo, con prove rivelatrici della produzione di melma. (Il fossile è stato scoperto nell'attuale Hjoula, in Libano.) La melma potrebbe non sembrare il tipo di sostanza preparata per la fossilizzazione, ma è stato proprio il raro meccanismo di difesa viscoso che ha aiutato i ricercatori a identificare correttamente il fossile.
Il giveaway era la cheratina trovata nelle scansioni di sincrotrone del campione. Nell'autodifesa, l'hagfish può dispiegare fibre di cheratina strettamente arrotolate, come sfere di filato che si aprono istantaneamente dopo aver reagito con gli ioni nell'acqua, spiega l'autore principale dello studio Tetsuto Miyashita, dell'Università di Chicago. Le palline di fibra quindi intrappolano l'acqua all'interno, assottigliando l'ambiente circostante in modo che i predatori non possano più respirare. Il fossile conteneva più di 100 concentrazioni di cheratina; questo, combinato con l'età dei fossili, suggerisce che le hagfish stavano usando la melma contro avversari così antichi come i plesiosauri e gli ittiosauri. Oggi, dice Miyashita, la melma è ancora una seccatura per i pescatori, che devono risciacquare le reti che emergono incrostate nei residui simili a ragnatele.
Qualsiasi fossile di hagfish, truccato con prove del viscido sistema di difesa dell'animale, sarebbe stata una scoperta impressionante, non importa quale. Il fossile è particolarmente importante, tuttavia, perché aiuta a chiarire la posizione oscura della moscifera all'interno della storia evolutiva. Secondo un comunicato stampa, gli scienziati che studiano le hagfish sono stati divisi su quanto suggerito dalle prove limitate. Un'ipotesi più antica sosteneva che le hagfish e le lamprede - simili succhiasangue sanguinanti (se più gustose) del fondo del mare - formavano rami separati sull'albero evolutivo che portavano a pesci più tipici e, beh, a noi. In questo racconto, dice Miyashita, i due gruppi erano considerati "fossili viventi" che, poiché appaiono ancora così primitivi, devono conservare molte caratteristiche dei nostri antenati comuni da più di 500 milioni di anni fa.
Quei ricercatori concentrati sulla genetica, nel frattempo, hanno sostenuto che le hagfish e le lamprede sono legate l'una all'altra, ma non agli altri vertebrati. Dovrebbero essere studiati come un gruppo separato, e il nostro comune antenato vertebrato dovrebbe essere reinventato come un pesce più tipico. La ricerca di Miyashita rafforza quest'ultima ipotesi, ma lo fa fondendo - per la prima volta - analisi fossili con analisi genetiche. Forse non siamo tanto simili alle hagfish come abbiamo pensato, desiderati o temuti.