I cartografi che hanno messo l'acqua dove non apparteneva

Per ascoltare l'ammiraglio Bartolomeo di Fonte, il suo viaggio era pieno di serendipità e promesse. In un'edizione del 1708 del periodico inglese The Monthly Miscellany or Memoirs for the Curioso, de Fonte raccontò un viaggio, circa cinque decenni prima, "per scoprire se ci fosse un passaggio a Nord Ovest dall'Oceano Atlantico al Sud e al Mare Tartaro." Si era allontanato da Lima, scrisse, e si diresse verso il presente- giorno Pacifico nord-occidentale, dove entrò in un intricato sistema di arterie acquose che lo chiamavano nell'entroterra.

Ha raccontato una scena fortuita dopo l'altra. Spinto dal vento gentile, galleggiò in un lago che battezzò Lake de Fonte. Era profondo 60 piedi (circa 360 piedi) e "abbonda di merluzzo e molva eccellenti, molto grandi e ben nutriti". L'acqua era anche macchiata di isole densamente ricoperte di ciliegie, fragole e ribes. La terra era irsuta di "bosco arbustivo" e muschio, che ingrassava mandrie di alci.

I suoi racconti erano pieni di abbondanza di terra rigogliosa, mari ben riforniti, ed erano anche totalmente apocrifi. Non ci sono prove del viaggio o del personaggio di de Fonte stesso. L'intera saga, tratteggiata nello storico di Glyndwr Williams, Voyages of Delusion: The Quest per il passaggio a nord-ovest, è stato in seguito attribuito all'editore della rivista.

Il cartografo Antonio Zatta ha incluso il Lago di Fonte in questa mappa del 1776. Dominio pubblico

Quando progettavano le loro mappe del Nord America, molti cartografi europei del XVIII secolo facevano affidamento su conti che andavano alla deriva sui loro banchi. Questi erano un collage di riferimenti nautici, tradizioni locali, spedizioni missionarie e altro ancora. Poiché non è sempre stato possibile verificare fattivamente queste osservazioni, anche le mappe dei produttori più coscienziosi potrebbero essere cosparse di errori. Alcune di queste annotazioni errate erano ambiziose e molte di esse avevano a che fare con i corsi d'acqua.

Dite che de Fonte aveva effettivamente, come sosteneva, passare una nave che aveva navigato nell'entroterra da Boston. Sarebbe stata la prova di una via percorribile attraverso il passaggio a nord-ovest, che sarebbe stato un grande vantaggio per i commercianti britannici e francesi. Questo tipo di passaggio, o altri corsi d'acqua interni come questo, sarebbe stato così conveniente, infatti, che un certo numero di cartografi sembrò volerlo realizzare mettendolo su carta.

Kevin James Brown, il fondatore di Geographicus Antique Maps, ripercorre la nozione di un mare interno fino al 1500, quando il navigatore italiano Giovanni da Verrazzano individuò i suoni che affollavano le Outer Banks della Carolina del Nord e ipotizzò che stesse guardando un oceano. Questo mare si prosciugò dalle mappe nel giro di pochi secoli, giusto in tempo per lasciare il posto a un'insenatura o uno stretto descritto in un'altra narrazione (potenzialmente inventata) del viaggio dell'esploratore Juan de Fuca. Il Mare dell'Occidente (o Mer de la Ouest), un mare speculativo più tardo e più grande che occupa gran parte dell'attuale costa occidentale, ha fatto presa sul lavoro dei cartografi Guillaume de l'Isle e Philippe Buache.

Il massiccio Mare dell'Ovest occupa una parte considerevole di questa mappa del 1762 di Jean Janvier. Dominio pubblico

All'inizio del XVIII secolo, scrive Brown, i cartografi stavano combattendo il problema della conoscenza del patchwork inserendo le migliori ipotesi - tratte dalla scienza e dai modelli geografici - "per riempire spazi vuoti quando poco altro era noto." Il Mare dell'Occidente "è l'esempio perfetto ", scrive Brown. "Sebbene un'entrata di acqua salata del Pacifico fosse stata a lungo ipotizzata e sperata, Buache e de l'Isle abbracciarono la teoria perché sosteneva sia le ambizioni della corona francese nel Nuovo Mondo sia la teoria teorica che Buache stava sviluppando . "Era un'aggiunta speculativa e strategica.

Idem il Fiume dell'Ovest, una via apocrifa che serpeggiava dal centro del continente al suo limite occidentale. Due differenti percorsi potenziali sono suggeriti su questa mappa del doppio emisfero del 1794 di Samuel Dunn.

La mappa del mondo di Samuel Dunn del 1794 è ambiziosa e vasta e comprende due percorsi diversi per l'Apocryphal River of the West. Dominio pubblico

Poco dopo queste funzioni scomparvero dalle mappe, poiché le spedizioni ottennero uno sguardo di persona sulla geografia e liquidarono le aggiunte più fantasiose. Ora, indugiano come promemoria che le mappe non solo raccontano i tratti geografici, ma anche le aspirazioni (politicamente, economicamente e in altro modo) delle persone che le tramano.