
L'evento era una tradizione di Napoli e di altre città italiane, perché niente tappava un matrimonio reale o una vacanza come guardare gli affamati lottare per il cibo. Templi temporanei, piramidi e castelli erano intonacati in arrosti, pane e formaggio, che i poveri rischiavano la vita per riunirsi.
Questi Cuccagna le feste rappresentavano un paradiso terrestre dove nessuno soffriva la fame. Per secoli, poeti e artisti europei hanno descritto la terra magica di Cuccagna, o Cuccagna, dove i pigri erano re e il cibo cadeva dal cielo. Un poema del XIV secolo descriveva fiumi di latte e miele. I ricordi spiacevoli della vita quotidiana, come il maltempo o le pulci, non esistevano.
Le feste di Cuccagna hanno dato vita al mondo dei sogni di Cuccagna. Ma invece del paradiso, erano dimostrazioni di ricchezza e potere che spesso scendevano nella brutalità.

Creare una campagna per la vita reale significava mostrare enormi quantità di frutta, formaggio, carne e pane in bellissime configurazioni, spiega Marcia Reed, la principale curatrice del Getty Research Institute. Ma non tutte le munizioni erano morte. Reed, che ha anche curato i GRI Il monumento commestibile: l'arte del cibo per i festival mostra, osserva che Cuccagna presentava anche cacce di maiali, tori e uccelli vivi.

Nel 1716, Bologna ebbe una festa ispirata alla Cuccagna del maiale arrostito. Gli uomini con le lance perseguivano i tori sciolti, mentre i contadini scalavano "gli alberi di Cuccagna" nei giardini. I tronchi erano coperti di grasso, quindi solo i più agili potevano strappare il tutto, uccelli vivi legati o inchiodati ai rami.

Le feste più elaborate della Cuccagna erano sempre a Napoli. I primi display di Cuccagna erano più simili a carri di parata. Ma nel XVIII secolo erano fermi. Per il nome del giorno della santa imperatrice romana Elizabeth Christina, nel 1722 fu costruita una massiccia Cuccagna simile a un palcoscenico. Statue di divinità e angeli adornavano ciascun basamento, ma uno sguardo più ravvicinato rivela un insolito abbellimento. Studiando ogni muro e colonna, come descrive Reed Monumenti Commestibili, erano "pane, pasticcini, fiocchi di frutta e verdura, bestiame e pollame".
Le cuccagne erano così popolari da essere usate per celebrare ogni cosa, dai giorni del santo ai compleanni reali. La nobiltà di solito sponsorizzava i monumenti e gli artigiani e gli agricoltori locali preparavano gli abbellimenti commestibili. Occasionalmente, i fuochi d'artificio accentuavano le bellissime scene.

Nel 1747, una Cuccagna per la nascita del principe Filippo, figlio di Carlo VII, re di Napoli, presentava un favoloso edificio su una collina di fronte al palazzo reale. Le balaustre dell'edificio e i sentieri su per la collina erano fatti di formaggio, mucche e capre si aggiravano intorno, e fontane imbevute di vino. Due alberi di Cuccagna ingrassati, che assomigliano più a pali, hanno abiti di bell'abbigliamento attaccati alla cima. Intorno alla visione della perfezione, "i poveri disgraziati delle strade napoletane", come li descrive Reed Monumenti Commestibili, sprint verso la visione del cibo e dell'abbondanza.
"Penso che uno dei tristi elementi [di Cuccagna] sia che le persone che gestiscono e ricevano il cibo erano molto povere e molto affamate", dice Reed. L'elite cittadina guardava dai loro balconi, ma la Cuccagna era intesa come intrattenimento per l'intera città. Reed sottolinea un aspetto positivo: molte persone affamate hanno messo le mani sul cibo.

Nel 1764, una carestia a Napoli contribuì alla fine dei festival di Cuccagna. Quell'anno, i napoletani affamati saccheggiarono la Cuccagna prima del segnale del re. Le autorità scontenti hanno deciso che gli eventi non valevano la pena, e nei decenni successivi sono scomparsi.
Potrebbe essere stato il meglio, dato che la Cuccagna spesso si è rivelata insanguinata. I cittadini schiacciati si schiacciarono a vicenda e lottarono per il cibo. Un re napoletano, Carlo III, istituì un fondo per le vedove delle vittime di Cuccagna. Anche il famigerato Marchese de Sade fu inorridito dalla Cuccagna napoletana di cui fu testimone nel 1776, definendola un'esposizione di barbarie e caos. Secondo quanto riferito, la principessa Maria Carolina ha espresso orrore vedendo che animali vivi sono stati fatti a pezzi durante il suo matrimonio a Cuccagna.

La filosofia della Cuccagna era sempre in eccesso. "Troppo non è mai stato un concetto che hanno assorbito", dice Reed dei napoletani, la cui idea di buon tempo è "Più fuochi d'artificio, più cibo, più fontane". Mentre non ci sono molti eventi simili in questi giorni, Reed nota che il cibo è ancora un tema centrale nei festival. Indica la Macy's Day Parade: si tratta di un gigantesco tacchino galleggiante, anche se nessuno cerca di strapparlo a brandelli ogni anno.
Gastro Obscura copre il cibo e le bevande più straordinarie del mondo.
Iscriviti alla nostra email, consegnata due volte a settimana.