I Caraibi-americani alla ricerca delle loro radici cinesi

A Ricardo Hoyen piace scherzare che è stato rapito. È nato in Giamaica, dove è cresciuto a Kingston, ma è stato inviato a New York per vivere con una zia quando aveva 15 anni, nel 1964. "Pensavo di venire a visitare l'Esposizione Universale", dice. "Non sapevo che sarebbe rimasto."

A New York, Hoyen (che prende il soprannome di Ricky) frequentava la High School of Commerce, situata dove ora sorge il Lincoln Center. "Sono stato accusato di non parlare inglese perché non capivano il mio accento", ricorda. "E quando dissi che ero originario della Giamaica, uno dei miei insegnanti mi chiamò bugiardo." (Hoyen ha anche origini nere ed europee, attraverso una nonna franco-cubana, ma è solitamente percepito come cinese.) Il fervore degli anni Sessanta era altalena, e Hoyen si tuffò in: protestando contro la guerra del Vietnam, frequentando jazz club, viaggiando verso sud per marciare contro il KKK, e dilettandosi nella scena nazionalista nera di Harlem, tra i seguaci di Marcus Garvey.

Attraverso tutto questo, si è addormentato per la Giamaica. Spesso si sforzava di cercare altri Caraibi Cinesi, molti dei quali lavoravano nei ristoranti e nelle panetterie di Harlem, Crown Heights a Brooklyn e Chinatown. Come Hoyen, quelle persone facevano parte di un'ondata di diaspora che ha lasciato i Caraibi negli anni '60, '70 e '80 e ora vive in altre parti del mondo. "Dico che sono stato rapito perché la vita era meravigliosa in Giamaica", dice Hoyen. "Se tu avessi mai vissuto lì, non vorrai mai andartene."

Ultimamente, la ricerca di connessioni con il suo passato ha portato Hoyen a un nuovo incontro annuale chiamato New York Hakka Conference, la versione locale di molte di queste conferenze in tutto il mondo. La maggior parte dei cinesi che, come entrambi i nonni di Hoyen, emigrarono dalla Cina meridionale alla Giamaica per tutto il diciannovesimo o primo ventesimo secolo, erano Hakka, un gruppo di persone originarie della Cina con una distinta serie di costumi e una lingua chiamata anche Hakka. Per questo motivo, e dato che la conferenza Hakka di New York è organizzata da una donna con legami con la Giamaica, l'evento è diventato una calamita non solo per la solita Hakka cinese dispersa che partecipa a tali eventi, ma in particolare per i popoli afro-cinesi-caraibici che desiderano saperne di più sulle loro radici. I capricci delle relazioni personali, le grandi distanze geografiche che i membri della diaspora cinese e afro-caraibica hanno attraversato, e le svolte della storia hanno fatto sì che molte di queste famiglie si siano separate. Ma alcuni di loro stanno cercando di riconnettersi.

Partecipanti alla conferenza presso l'ufficio dell'Associazione Hakka a Chinatown. Eveline Chao

Paula Madison, l'organizzatore sessantacinquenne della New York Hakka Conference, è cresciuta ad Harlem chiedendo sempre il suo nonno cinese, Samuel Lowe. Tutto ciò che sapeva era che era emigrato in Giamaica nel 1905, aveva stabilito diversi negozi generali e aveva la madre di Madison, Nell Vera Lowe, con una donna afro-giamaicana locale di nome Albertha Campbell nel 1918. La coppia si separò quando Nell aveva tre anni, dopo Samuel Lowe ha detto di essere stato promesso in sposa a una donna cinese che stava venendo in Giamaica e che voleva allevare il bambino con la sua moglie cinese. Albertha rifiutò e Nell non rivide mai più suo padre. Quando Nell aveva 15 anni, andò nella città dove si trovava il suo negozio, e venne a sapere che era tornato in Cina, dopo aver tentato senza successo di trovarla. Madison ipotizza che se ne sia andato a causa di un'ondata di sentimento anti-cinese esploso in Giamaica negli anni '30. I suoi fratelli, che erano ancora in Giamaica, regalarono a Nell un paio di orecchini di perle che le aveva lasciato per lei.

Samuel Lowe e Ho Swee Yin con i loro figli Chow Woo, Chow Kong e Chow Ying, durante una visita in Cina, 1929. Courtesy Paula Madison

Alla fine Nell si trasferì negli Stati Uniti, dove morì nel 2006. Ma nel 2012, Madison fu in grado di rintracciare il villaggio ancestrale e il luogo di sepoltura di suo nonno in Cina, grazie a una conferenza Hakka che frequentò a Toronto. (Una grande proporzione di cinesi giamaicani che hanno lasciato l'isola durante gli anni '60 e '70 reinsediati a Toronto). Durante la conferenza, Paula ha contattato l'organizzatore, il giamaicano Keith Lowe, a causa del suo cognome, e diverse telefonate cross-continentali ed e-mail dopo, i due hanno capito che erano lontani cugini dello stesso villaggio ancestrale in Cina. Madison ha ora guadagnato 300 nuovi parenti cinesi, che lei visita diverse volte all'anno. Si vanta anche di aver convinto con successo i suoi parenti ad aggiungere sua madre al figlio di 3.000 anni della famiglia jiapu, o registro genealogico, che normalmente include solo uomini.

Madison e cugini americani in Cina con nipoti adulti di Samuel Lowe e suo fratello Philip Lowe durante il capodanno cinese 2014.

Madison ha scritto un libro e prodotto un documentario sulla sua ricerca, entrambi chiamati Alla ricerca di Samuel Lowe. Durante i discorsi sul libro e sul film, Madison veniva spesso avvicinato da persone - molte di loro, come lei, americani di razza mista con genitori dei Caraibi e un nonno cinese - su come rintracciare i loro parenti cinesi. Nel 2015, il cugino Keith ha convinto Madison - un dirigente in pensione della NBC che emette un'aria immediata di "fa le cose" - per organizzare una conferenza Hakka di New York. Lì, molte persone hanno anche chiesto consigli per cercare le radici. Per la seconda conferenza Hakka di New York nel 2017, Madison ha prenotato rappresentanti di diverse organizzazioni nei Caraibi, negli Stati Uniti e in Cina che aiutano le persone a rintracciare i loro antenati.

Paula Madison con la sua linea temporale ancestrale. Per gentile concessione di Paula Madison

I Caraibi hanno una lunga storia di migrazioni cinesi (e indiane), una che si intreccia con la schiavitù transatlantica. Gli Inglesi portarono gli operai cinesi e indiani alle isole per sostituire il lavoro degli schiavi nelle piantagioni di zucchero dopo che la Gran Bretagna abolì la schiavitù nel 1834. (Inizialmente, essi usarono i serventi a contratto dall'Irlanda e dalla Germania, ma rapidamente girarono verso est). Dal 1853 al 1884, una registrazione 17.904 cinesi, per lo più uomini della provincia del Guangdong nel sud-est della Cina, migrarono nelle Indie occidentali britanniche come lavoratori a contratto, secondo lo studioso Walton Look Lai. Circa 160.000 persone sono emigrate nei Caraibi (inclusa Cuba). Erano una frazione di un'ondata molto più grande, guidata dalle turbolenze in Cina - disordini politici e sociali, la ribellione dei Taiping e un'esplosione demografica - che mandò circa 7,5 milioni di cinesi che emigrarono in tutto il mondo per tutto il 19 ° secolo, tra cui 125.000 a Cuba e 100.000 in Perù.

Le esperienze dei lavoratori a contratto variavano. Per alcuni, è stata una vera opportunità per navigare nei Caraibi, lavorare da tre a cinque anni, e tornare in Cina relativamente benestanti. C'erano anche molti, tuttavia, che furono rapiti o ingannati e che morirono all'estero in condizioni non molto migliori della schiavitù. Alcuni uomini rimasero dopo che i loro contratti finirono, e attraverso le reti dei villaggi, altri parenti arrivarono per unirsi a loro. In Giamaica, col tempo si sono alzati per diventare una classe mercantile, fortemente associata ai negozi di alimentari.

Nel corso dei decenni, molti Caraibi sono emigrati in altri paesi, il che ha aggiunto alle difficoltà che le famiglie hanno nel localizzarsi a vicenda. Sia gli Stati Uniti che gli Stati Uniti hanno reclutato lavoratori dai Caraibi durante la prima guerra mondiale e la seconda guerra mondiale. Dopo la seconda guerra mondiale, c'era ancora più bisogno di lavoro in Gran Bretagna che il paese si riempisse in gran parte di persone provenienti da tutto il suo impero. Il censimento del 1961 in Gran Bretagna ha mostrato circa 200.000 indiani occidentali in Inghilterra, metà dei quali provenienti dalla Giamaica. Molti Caraibi (così come persone dall'Asia) emigrarono negli Stati Uniti dopo che il Congresso approvò la Legge sull'immigrazione e la nazionalità del 1965, che eliminò le quote di origine nazionale che in precedenza avevano assegnato la maggior parte dei visti di immigrazione a persone dell'Europa settentrionale e occidentale. Durante gli anni '70, la crescente vicinanza della Giamaica con Cuba spinse timori che l'isola si sarebbe trasformata in comunista, il che causò la partenza di molti giamaicani, in particolare cinesi giamaicani. Molti partirono anche a causa di un'ondata di violenze anti-cinesi sull'isola nel 1965.

Nel centro della comunità di una chiesa nella Chinatown di Manhattan, lo scorso autunno, circa 100 persone provenienti da Giamaica, Cuba, Mauritius, Miami e Atlanta si sono riunite per la seconda Conferenza Hakka di New York. Hanno preso parte alle dimostrazioni di cucina di Hakka, hanno assistito a una presentazione sull'architettura "tulou" a Fujian, in Cina, e hanno appreso degli sforzi per ripristinare il cimitero cinese all'Avana.

Paula Madison, al centro, con i suoi cugini giamaicani Keith Lowe, a sinistra, e John Hall, a destra. Per gentile concessione di Paula Madison

Tra gli oratori erano presenti rappresentanti di diverse organizzazioni di ricerca di radici. Tra questi c'era una tredicina cinese di nome Felicia Chang, la cui compagnia Plantain aiuta le persone a ricercare e ad organizzare la loro storia familiare in libri e altri formati favorevoli alla storia; un inglese di nome Clotilde Yap che lavora per una compagnia con sede a Pechino chiamata My China Roots; e Robert Hew, un membro dell'Associazione benevola cinese della Giamaica, che ha trascorso decenni aiutando altre persone a rintracciare le proprie radici in Cina, e ha appena localizzato il proprio villaggio ancestrale pochi mesi fa.

Mentre i membri del pubblico annuivano e prendevano appunti, i relatori discussero sui capricci della traduzione dei nomi in cinese. (Il cognome pronunciato "Qiu" in mandarino, per esempio, veniva spesso reso "Hew" o "Hugh" in Giamaica, una sorta di versione inglese della pronuncia di Hakka, ma poteva diventare "Yau" passando per Hong Kong a causa di cantonese- Stessi ancora parlando di dialetti e sistemi di romanizzazione che lo rendono Chiu o Khoo o Khoe.) Gli oratori hanno anche snervato i dettagli dei documenti di navigazione gestiti da entità che vanno dalla chiesa mormone alle compagnie di navigazione britanniche fino ai giornali trididiani. Tra una sessione e l'altra i partecipanti si sono rivolti a loro per ricevere consigli più dettagliati.

Mee Jin Chen, di Calcutta, 68 anni, ha chiacchierato a Hakka con l'87enne Flora Wong del Perù. Eveline Chao

Per molti afro-cinesi-caraibici, rintracciare il lato cinese della loro famiglia offre la migliore speranza per imparare qualcosa sui loro antenati. "Ho iniziato a studiare il lato africano della mia famiglia molto prima di quello cinese", ha detto Paula Madison. "Ma so molto di più sul mio nonno cinese che sulla mia famiglia africana. Perché? A causa di quella brutta istituzione chiamata schiavitù. "

Tra le persone che prendevano appunti alla conferenza c'era una donna sulla cinquantina, che indossava una giacca di seta cinese di seta rossa. Più tardi, durante un pranzo di stufato di coda di bue a Chinatown, la donna, una infermiera psichiatrica di nome Carole Chin, ha detto che, come Ricky Hoyen, si era trasferita negli Stati Uniti dalla Giamaica quando era bambina, quando sua madre immigrò come operatore sanitario. Aveva visitato la Cina per la prima volta alcuni anni prima e sperava di trovare un giorno il villaggio da cui proveniva il suo bisnonno cinese. Aveva una copia del suo certificato di nascita, ma si sentiva ostacolata dal compito di capire i caratteri del suo nome cinese. Ha anche accennato al fatto che il suo desiderio di apprendere la storia della sua famiglia è stato stimolato in parte dalla morte di suo fratello. Anche Hoyen aveva detto che si sentiva obbligato a partecipare alla conferenza perché sua zia - la persona che era stata lo storico di famiglia, con cui tutti andavano con domande sul passato - era morta.

"Penso ai miei parenti in Giamaica, non è interessante, perché ci sono abituato", ha detto Chin. "Per loro è come, sì, ci sono cinesi qui, siamo sposati con i cinesi, e allora? Sono quelli di noi che hanno lasciato chi è curioso. Perché siamo tutti in America e ci sentiamo diversi. "Ha anche parlato in modo brillante della sua esperienza alla Conferenza Hakka. "Sono un newyorkese, quindi vado sempre a Chinatown", ha detto. Ma le attività della conferenza l'avevano fatta sentire più legata a un quartiere - e alla città - che per oltre un secolo ha rappresentato un crocevia di migrazioni da tutto il mondo. "Mi sento come se fosse casa mia ora", ha detto. "Mi sento davvero: questo è il mio posto."