Un dettaglio che non si può notare nell'affresco della Cappella Sistina di Michelangelo

Il 1 ° novembre, o Ognissanti, è un festival destinato ad esaltare tutti i santi nella tradizione cristiana. È una festa nazionale nella Città del Vaticano, dove l'affresco della Cappella Sistina di Michelangelo fece il suo debutto pubblico, nel giorno di Ognissanti nel 1512.

Lo storico della prima arte e il biografo del Rinascimento Giorgio Vasari scrissero dell'occasione: "Il mondo intero arrivò di corsa quando fu scoperto il caveau, e la vista di ciò fu sufficiente a ridurli a un silenzio stupefatto." Non lo sapevano, il più sorprendente era ancora venire, sotto forma di un dettaglio facilmente mancato: secondo Michelangelo, il frutto proibito non era una mela, ma un fico.

Adamo ed Eva mangiano dal fico nel giardino dell'Eden. Dominio pubblico

Il fenomeno di nove pannelli di Michelangelo, che ritraggono scene del Libro della Genesi insieme a innumerevoli altre figure e allusioni bibliche, portò la sublimità del paradiso sulla terra. Dopo quattro anni di lavori di piegatura all'indietro, l'artista aveva avuto abbastanza con la pittura, scrivendo in un sonetto esteso: "Sono già diventato un gozzo da questa tortura / rannicchiata qui come un gatto in Lombardia", e chiudendo con le dimissioni realizzando che "Io non sono nel posto giusto - non sono un pittore". Ma la brama di Michelangelo per il lavoro di scultura potrebbe non essere stata l'unica cosa che ha frustrato il suo processo creativo.

Essendo stato educato giovanissimo presso l'accademia umanistica della famiglia Medici a Firenze, che promuoveva una miscela di ideali platonici e cristianesimo, probabilmente Michelangelo sarebbe stato a suo agio sfidando l'enfasi della Chiesa cattolica sull'essere un intermediario tra le persone e Dio. Il simbolismo nascosto all'interno degli affreschi del suo soffitto allinea Michelangelo più da vicino con la filosofia dell'Umanesimo rinascimentale, la più moderna e liberale convinzione che le persone possano avere una relazione diretta con Dio. La sua scelta di includere uomini nudi non biblici come il Ignudi (le figure di supporto negli affreschi, completamente estranee alle scene che inquadrano) e una rappresentazione anatomica del cervello umano erano una mossa sottile per riconciliare le visioni della Chiesa con le sue, poiché entrambi gli esempi mostrano un interesse per il secolare. Il Ignudi di pose rilassate, naturali e corpi idealizzati ponevano l'accento sul lato umano del cattolicesimo. Una delle libertà artistiche più evidenti di Michelangelo, tuttavia, è sotto forma di fichi.

L'affresco "Giudizio Universale", pieno di figure nude, foglie pre-fico e pre-restauro. Dominio pubblico

Nella sezione centrale del soffitto della Cappella Sistina, l'artista illustra scene riguardanti Adamo ed Eva. Il pannello raffigurante la "Tentazione" e la successiva espulsione dei due personaggi dal Giardino dell'Eden, è un notevole punto di partenza dai pensieri presidenti in Italia in quel momento su quale tipo di frutto era proibito. Nella Vulgata, traduzione ufficiale latina della Bibbia della Chiesa cattolica durante il XVI secolo, l'Albero della conoscenza è ampiamente letto come recante le mele. Nell'affresco di Michelangelo, l'albero porta i fichi, un'interpretazione più giudaica del testo. (Va notato che Genesi descrive Adamo ed Eva come se si coprissero con le foglie di fico sulla loro nuova consapevolezza della nudità, quindi i fichi erano sicuramente parte dell'azione in qualche modo.)

È interessante notare che i fichi sarebbero tornati di nuovo nelle opere di Michelangelo nella Cappella Sistina, proprio a una minore altezza. L'infame affresco pittoresco dell'artista che raffigura il "Giudizio Universale" è pieno di figure nude piuttosto che di abiti tradizionali, ed è questo atto spudorato di revisione biblica a stimolare la "Campagna di foglie di fico". Al Concilio di Trento del 1563, membri di la Chiesa cattolica decretò che ogni lascivia dipinta nell'arte religiosa dovesse essere coperta con foglie di fico accuratamente collocate.