
Tutti questi colori sono ormai lontani per l'occhio umano, ma poiché le piume devono il loro colore all'anatomia microscopica, le prove evidenti del piumaggio del dinosauro sono ancora presenti. Guardando le piume di C. juji con un microscopio elettronico a scansione, un team guidato dalla Shenyang Normal University cinese è stato in grado di speculare sulla sua colorazione una volta abbagliante.

Le piume su questo fossile si distinguono perché preservano le parti di cellule contenenti pigmenti, chiamate melanosomi. Se hai frantumato una piuma in mille pezzi, "vedresti solo polvere nera", ha detto Chad Eliason, ricercatore postdottorato presso il Field Museum, in una dichiarazione che descrive il lavoro, che è stato recentemente pubblicato in Comunicazioni della natura. "Il pigmento nelle penne è nero, ma le forme dei melanosomi che producono il pigmento sono ciò che rende i colori."

Per determinare la relazione tra le forme dei melanosomi e i colori particolari, i ricercatori hanno consultato un database, iniziato da ricercatori ora all'Università di Ghent, che contiene migliaia di micrografie elettroniche a scansione di melanosomi di uccelli moderni in collezioni in tutto il mondo. I melanosomi a forma di piastrina intorno C. juji di la testa, il petto e la base della coda richiamano i colori vividi e iridescenti di alcuni colibrì e rondoni, ma anche i carboncini e i neri più tenui nei pinguini. (C. juji si pensa che sia il primo esempio conosciuto di questa forma melanosomica). I melanosomi del dinosauro erano disposti in modo diverso rispetto a quelli di un pinguino, quindi i ricercatori si posero su stridore di neon sul nero cupo.

Julia Clarke, una coautrice e paleontologa dell'Università del Texas, afferma che il database dei melanosomi potrebbe aiutare a risolvere una serie di futuri enigmi scientifici, specialmente se continua a crescere. "I dati di misurazione sono disponibili ma è molto impegnativo lavorare per il resto", afferma Clarke. "Sarebbe bello se la comunità potesse aggiungere questo set di dati e avremmo una risorsa ancora più ricca." E molti altri colori preistorici verrebbero probabilmente alla luce.