Viaggio nella prima fattoria subacquea del mondo

Cinque anni fa, Sergio Gamberini, un subacqueo professionista e giardiniere dilettante della Liguria, una regione costiera dell'Italia nord-occidentale, frequentava i contadini locali. "Ho iniziato a chiedermi se le colture potrebbero crescere nell'oceano", dice. "Ho avuto questa visione di un orto all'interno di un palloncino trasparente pieno d'aria".

I suoi amici erano scettici. Ma Gamberini, un ingegnere chimico che gestisce un'azienda di attrezzature subacquee, era determinato a dimostrare che la sua idea poteva funzionare. Due giorni dopo, ha messo la sua attrezzatura subacquea e, 22 piedi sotto il livello del mare, attaccato un pallone di plastica riempito con una piccola pentola di terra e semi di basilico sul fondo del mare. Dopo pochi giorni, stavano spuntando minuscole foglie di basilico.

L'anno seguente, Gamberini, un autoproclamato "esploratore di tutte le cose oceaniche", dedicò parte del budget della sua azienda di proprietà familiare, Ocean Reef, per finanziare la prima fattoria subacquea perfettamente funzionante. Era una questione di curiosità personale: "Voglio scoprire se l'agricoltura subacquea può diventare un'alternativa adatta durante la mia vita", dice. Spera anche che se l'agricoltura subacquea decollerà, sarà lui a mantenere la tecnologia brevettata.

Oggi, Sergio Gamberini gestisce sei serre che ospitano 700 stabilimenti.

Oggi il suo progetto, denominato "Nemo's Garden", conta sei serre sottomarine che ospitano circa 700 piante tra basilico, pomodori, insalata, fragole, aloe vera, menta, maggiorana e liquirizia.

Il viaggio da quello che molti videro come un "strano esperimento" alla fattoria subacquea su vasta scala non fu facile. Secondo le leggi ambientali italiane, è illegale apportare modifiche permanenti al fondale marino. Quindi la prima sfida è stata la creazione di serre sottomarine rimovibili.

"All'inizio abbiamo progettato semi-sfere in cloruro di polivinile (PVC), un materiale termoplastico comune, molto leggero e facilmente rimovibile", afferma Gianni Fontanesi, project manager del Garden di Nemo. Ma dopo la prima tempesta invernale, quando le onde tra nove e tredici piedi hanno sradicato due delle strutture sottomarine, la squadra ha optato per una strategia diversa. "Ora utilizziamo il plexiglass rigido con uno skelton di acciaio interno ed esterno", spiega Fontanesi, aggiungendo che trovare il modello giusto per prevenire i danni causati dalle tempeste è stata la sfida più grande fino ad oggi. Le semisfere sono larghe sei piedi e alte tre piedi e sono attaccate al fondo marino con 28 viti (rimovibili). Secondo Fontanesi, questo design garantisce stabilità pur consentendo un'oscillazione sufficiente a prevenire il relitto quando le onde colpiscono.

Ogni serra sottomarina è collegata al fondo marino con viti rimovibili.

Successivamente, il team ha dovuto capire la scienza dell'agricoltura subacquea. La maggior parte della luce è fornita dalla luce solare naturale. "Otteniamo il 70% della luce solare rispetto ai livelli di superficie", spiega Fontanesi. Durante i mesi invernali o i giorni nuvolosi, la luce artificiale delle lampade a LED posizionate all'interno delle sfere integra la luce naturale. Questa elettricità proviene da pannelli solari e una piccola turbina eolica a terra, che viene alimentata alle serre, insieme all'acqua per l'irrigazione, tramite un sistema di tubi a forma di doppia elica.

Per ora, il progetto richiede acqua fresca dalla terra. Ma come spiega Gamberini, l'obiettivo a lungo termine di Nemo è quello di sfruttare il naturale processo di desalinizzazione che avviene nelle serre.

Un sub della squadra di Nemo che controlla le piante.

Ciò trarrebbe vantaggio dal fatto che le serre non sono interamente sigillate. Il fondo ha una breccia - usata dai subacquei per accedere alle piante - che lascia entrare l'acqua dell'oceano. Ciò non significa che l'intera biosfera sia inondata. Proprio come in una bottiglia sommersa sott'acqua, l'acqua riempie solo una parte delle strutture. La pressione dell'aria lo tiene a bada, lasciando la parte superiore asciutta.

Quando l'acqua del mare entra in contatto con l'aria calda della serra, evapora, perdendo la sua componente salina. Questa acqua "naturalmente desalinizzata" alla fine si condensa sulle pareti della serra in goccioline che possono essere raccolte e, dopo l'aggiunta di minerali, usata per l'irrigazione.

Gamberini e Fontanesi possono monitorare la temperatura, la composizione dell'aria e l'utilizzo di energia dalla sede del progetto a Genova, la principale città della Liguria. Ma l'agricoltura è fatta visitando le serre di persona. Ad oggi, Fontanesi ha registrato quasi un migliaio di "immersioni in agricoltura". Dice che sembra di essere in un acquario rovesciato. "Sei il pesce che guarda nel mondo esterno."

Alcuni attivisti ambientali hanno sollevato preoccupazioni sul Giardino di Nemo che interrompe l'ecosistema oceanico circostante. Ma Fontanesi dice che, per ora, non ci sono prove di impatto negativo. "Alcuni mesi fa, uno dei nostri sommozzatori ha trovato un grande calamaro che depone un nido accanto a uno dei tubi di energia", dice. "Sembra quindi che pesci e altri animali stiano trovando un modo per coesistere con la nostra fattoria."

Alcuni ambientalisti temono che le strutture create dall'uomo possano interrompere la vita sott'acqua.

Per promuovere il progetto, il team consente a qualsiasi subacqueo certificato di venire a controllare il sito. "Molte persone locali inizialmente erano scettiche riguardo alla mia bizzarra idea", dice Gamberini. "Ma ora la gente si sta rendendo conto che funziona, e aiuta a mettere Noli sulla mappa turistica."

Settembre è probabilmente il periodo migliore per visitare. È allora che avviene la "festa del raccolto" di Nemo. "Ci riuniamo con parenti e amici e festeggiamo la fine dell'estate con cibi cucinati con piante sottomarine", spiega Fontanesi. Uno dei punti culminanti gastronomici è il pesto, la salsa iconica della Liguria, che viene preparata con basilico sott'acqua. "Molte persone ci chiedono se possiamo dire la differenza dal pesto normale", afferma Fontanesi. "Non sono un esperto di basilico, ma per me ha un sapore esattamente uguale."

Finora, la scoperta più sorprendente riguarda la chimica delle piante subacquee. Le piante cresciute di 22 piedi sotto il livello del mare affrontano il doppio della pressione atmosferica rispetto alle loro controparti terrestri. Questo, secondo Fontanesi, ha portato ad una diversa distribuzione di elementi chimici.

La baia di Noli, in Liguria, nel nord Italia, dove ha sede il Giardino di Nemo.

Le piante di basilico coltivate sott'acqua, ad esempio, hanno concentrazioni più elevate di eugenolo (una sostanza contenuta negli olii essenziali di basilico) e più clorofilla (la sostanza che consente la fotosintesi) rispetto alle piante coltivate sulla terraferma.

"Per le piante che hanno un uso medico o cosmetico, ciò potrebbe tradursi in effetti terapeutici più intensi", spiega Fontanesi. Dice che una società farmaceutica francese ha affittato una delle serre l'anno scorso (non rivelerà quale) e l'ha trasformata in un laboratorio per prototipare prodotti fatti con erbe sott'acqua.

Ma l'obiettivo finale del progetto rimane quello di trasformare l'agricoltura subacquea in una valida opzione, specialmente nelle aree in cui la scarsità d'acqua è un problema. "Alla fine vogliamo creare un sistema che sia efficiente in termini di costi ed energetici per offrire un'alternativa sostenibile all'agricoltura terrestre", spiega Fontanesi. Ci vorranno anni, come minimo. Ma se ci riesce, una muta e una bombola potrebbero diventare standard per gli agricoltori come tute e trattori.

Gastro Obscura copre il cibo e le bevande più straordinarie del mondo.
Iscriviti alla nostra email, consegnata due volte a settimana.