Infine, qualcuno è in prova a livello internazionale per la distruzione di beni culturali preziosi

L'iconoclastia, obliterazione di manufatti religiosi e culturali, ha una storia che risale a millenni. Ma a partire da questa settimana, sarà oggetto di contenzioso internazionale.

Negli ultimi anni, c'è stato un aumento delle richieste per perseguire questa distruzione, in particolare quando ISIS ha iniziato il suo incenerimento mirato e il saccheggio di manufatti e siti del patrimonio in Medio Oriente. La protesta pubblica è culminata nel primo processo della Corte penale internazionale per la distruzione di artefatti culturali, che inizia a L'Aia questa settimana.

L'imputato, Ahmad al-Faqi al-Mahdi, è accusato della distruzione di santuari medievali in Mali. Questo segna la prima volta in cui la distruzione culturale è l'accusa principale contro un imputato, così come la prima volta che la proprietà distrutta è considerata di significato culturale globale, come spiega a Jonathan Birchall dell'Open Society for Justice Initiative Il guardiano.

Per oltre mezzo secolo, archeologi e altri hanno lavorato per introdurre protezioni legali per i siti del patrimonio mondiale e la storia di questi sforzi rivela un tragico modello di distruzione.

I primi tentativi di criminalizzare la perdita di artefatti culturali nacquero in risposta al saccheggio nazista di opere d'arte europee durante la seconda guerra mondiale - a quel tempo il saccheggio era disapprovato ma non espressamente vietato, e il rimpatrio dei saccheggi fu lasciato alle trattative sul trattato di pace. La vera e propria distruzione di manufatti non fu affrontata nel diritto internazionale all'epoca, ma la demolizione aggressiva di Hitler dei monumenti culturali dell'Europa orientale e slava, così come il suo tentativo di far distruggere Notre Dame prima della liberazione di Parigi da parte delle forze alleate, chiarì che un era necessario un quadro legale per punire tali atti.

Nel 1954, la comunità internazionale adottò la Convenzione per la protezione della proprietà culturale in caso di conflitto armato. La convenzione copre i manufatti mobili e immobili e obbliga le parti ad adottare misure per salvaguardare i manufatti durante il tempo di pace, istituire unità militari speciali addestrate a proteggere il patrimonio culturale e aderire alle sanzioni e alle sanzioni vietate per le violazioni. La comunità internazionale ha adottato ulteriori misure per contrastare il traffico illegale di manufatti con la Convenzione del 1970 sui mezzi per vietare e impedire l'importazione illecita, l'esportazione e il trasferimento di proprietà di beni culturali e, nel 1972, ha istituito la Convenzione del patrimonio mondiale, che richiede agli Stati per identificare, preservare e proteggere i siti del patrimonio mondiale.

Nonostante il nuovo quadro giuridico, il saccheggio e la distruzione dei siti del patrimonio sono continuati, sebbene non alla scala osservata nella seconda guerra mondiale. Distruzione di siti del patrimonio culturale durante i conflitti dei Balcani degli anni '80 e '90 - compreso il bombardamento di Dubrovnik, che è stato perseguito dal Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia - ha rivelato delle carenze nella convenzione del 1954, dando luogo a un secondo protocollo della Convenzione dell'Aia nel 1999. Anche dopo la ratifica del secondo protocollo, azioni come la distruzione dei Khmer Rossi di migliaia di templi e monumenti in Cambogia, lo smantellamento dei talebani nel 2001 delle statue del Budda nella valle di Bamiyan e atti di vandalismo negli antichi siti sumeri e babilonesi nel 2003 L'invasione dell'Iraq da parte degli Stati Uniti non è stata affrontata dalla Corte penale internazionale.

Il Buddha più alto di Bamiyan prima (a sinistra) e dopo la distruzione (a destra) (Foto: Wikimedia Commons / Zaccarias).

La mancanza di azioni legali finora aggiunge ulteriore significato al processo di Faqi. In un post di ottobre 2015 sul Global Policy Forum, l'esperto legale internazionale Marina Lostal spiega: "Uno degli obiettivi fondamentali del diritto penale internazionale è quello di dare un esempio generale per scoraggiare la futura perpetrazione dei crimini. Il caso Al Faqi rappresenta un'opportunità per la CPI di riformulare l'attuale panorama di non conformità con i trattati riguardanti il ​​patrimonio culturale ".

Mentre il mondo attende che il panorama legale internazionale cambi, gli archeologi continuano a utilizzare gli strumenti del 21 ° secolo per proteggere il nostro patrimonio globale, monitorando i siti del patrimonio dallo spazio e tramite droni dotati di telecamere 3D. Si spera che questi strumenti possano fornire le prove necessarie per aiutare a rafforzare il diritto internazionale, recentemente incoraggiato a proteggere gli antichi monumenti della storia umana.