
Salar de Uyuni si estende per oltre 4.000 miglia quadrate nella regione dell'Altiplano, a quasi 12.000 piedi sul livello del mare. Formata dai resti dei laghi preistorici, è una distesa apparentemente infinita di sale bianco, punteggiata da pochi affioramenti rocciosi, costellati di cactus e, occasionalmente, piccole pile di sale. Nella stagione delle piogge, il paesaggio si trasforma in un lago poco profondo che riflette, con una chiarezza sorprendente, il cielo sopra.

Ad esempio, il paesaggio sembra fatto per i fotografi, ma Khatib è rimasta un po 'delusa quando ha riscoperto le sue immagini di Salar de Uyuni. "Ho subito sentito che mancava qualcosa", ricorda. "Non mi hanno riportato in questo posto, non mi hanno dato la sensazione di come fosse veramente."
Così il fotografo e l'artista visivo di Berlino hanno iniziato a sperimentare. Ha un fascino di lunga data con filtri e caleidoscopi, e quindi ha adottato una tecnica specifica per creare una serie di immagini multicolori e oniriche. Inizia con le sue fotografie, "di solito paesaggi che hanno già un tocco ultraterreno, o foto colorate astratte con filtri analogici come i prismi", dice. "Ho un'enorme libreria di questi scatti, che sono l'elemento chiave del mio lavoro. Nella seconda fase, utilizzo i livelli e le tecniche di esposizione multipla. In un certo senso, sto remixando le mie foto. A volte l'intero processo richiede solo poche ore, a volte mi siedo per mesi su un'immagine, cercando sempre di ottenere lo strato perfetto. "
Con i colori cotton-candy e le forme astratte, le foto di Khatib portano un ambiente surreale a nuove altezze inaspettate. "Alla fine, ogni immagine è un'astrazione di un paesaggio già bellissimo", dice Khatib. "Questi scenari magici sono la mia musa".
Atlas Obscura ha una selezione di immagini di Khatib.





