Wright era notoriamente affascinato e fortemente critico dalle città. Era affascinato dalle varie configurazioni di griglie e autostrade ma era scettico sul fatto che gli skyline potessero avere un valore artistico. La sua proposizione del 1956 è stata ampiamente considerata come una controfigura, ma con la Torre di Jeddah in Arabia Saudita destinata a sminuire il Burj Khalifa ea salire a 3.300 piedi di altezza, la provocazione architettonica di Wright sta iniziando a sembrare più preveggente che mai. Secondo le previsioni delle Nazioni Unite, entro il 2050 altri 2,5 miliardi di persone vivranno in aree metropolitane affollate, mettendo in città ben due terzi dell'umanità. E molte città stanno rispondendo continuando a cercare, su, su.
La collezione di modelli include molti che esistono davvero a grandezza naturale. Yale University School of ArchitecturePuò essere difficile concepire la scala delle città moderne e dei grattacieli, ma Città verticali, una nuova mostra alla Yale School of Architecture, potrebbe aiutarti a capire come stanno le cose. Lo spettacolo offre 200 modelli di grattacieli: reale, proposto, immaginato, ridotto a scala 1: 1.000. Il designer con sede a Rotterdam Harry Hoek di M & H Traveling Exhibitions ha costruito i facsimilies, da legno intagliato, carta impilata, plastica stampata o metallo saldato. A fianco del Flatiron Building di New York e del Taipei 101 si trovano fantasiosi voli di fantasia, come le sfere geodetiche di Buckminster Fuller, levigate a terra o levitate quando pompate piene di aria piacevolmente calda. Il Miglio Alto, sebbene magro, è il migliore in assoluto.
Fino al 3 febbraio 2018, i visitatori possono torreggiare alcune delle più grandi idee dell'umanità. Atlas Obscura ha una selezione di immagini di alcune di quelle che non sono mai state ingrandite.
"Torre di Tatlin (Monumento alla Terza Internazionale)", immaginato come un enorme monumento alla rivoluzione bolscevica. Yale University School of Architecture
"Cloud Nine" di Buckminster Fuller avrebbe collocato i grattacieli all'interno di sfere geodetiche fluttuanti. Winston Yuen
Il "Mile High" di Frank Lloyd Wright, chiamato anche "The Illinois", domina gli altri modelli, tra cui il "Green Float" a forma di tromba, una città galleggiante e neutrale rispetto al carbonio. Winston Yuen
Il progetto per "Shimizu Mega-City Pyramid", che è stato progettato per essere sospeso sulla baia di Tokyo. Winston Yuen